La sciamatura è un fenomeno naturale grazie al quale si perpetra il mantenimento della specie, è logico quindi, che tutte le famiglie siano soggette a tale evento; esso si manifesta, solitamente, a cavallo della primavera, periodo in cui vi è il massimo raccolto (cosa che aiuterà sia il ceppo che lo sciame a riprendersi): la regina rallenta la deposizione, le celle di fuco sono pronte allo sfarfallamento, la popolazione dell'alveare è numerosissima (60 / 80 mila api), vengono costruite innumerevoli celle reali.
Le api che vivono da noi, nonostante un lungo inverno e una primavera fredda e piovosa sono in piena salute. La famiglia più popolosa ha deciso, in una delle giornate più limpide e calde di questa primavera, di sciamare. Un nuvolone di api si è levato in cielo ed ha iniziato una danza vorticosa e fragorosa...venite a trovarci per conoscere da vicino il mondo delle api, una manifestazione lucida e chiara della vita...